Integratori, cartilagine e dolori articolari: cosa devi sapere

dolori articolari integratori efficaci

Uno dei problemi più comuni, tra i clienti che entrano in farmacia, riguarda i dolori articolari e i dolori alle ossa. Molto spesso le persone chiedono informazioni su dolori alle ginocchia, su dolori alle anche, dolori alle spalle, ma spesso anche dolori alle mani. Che cosa hanno in comune questi problemi, oltre al dolore? Sono tutti dolori alle articolazioni, li possiamo mettere in un unico contenitore di dolori articolari diffusi.

Quali sono le cause dei dolori articolari? I dolori alle giunture articolari sono causate dall’invecchiamento e dall’impoverimento della cartilagine di coniugazione, che non è più elastica. La cartilagine consumata provoca attrito, e spesso le persone lamentano uno scricchiolio senza dolore, dolori articolari notturni, ginocchia doloranti, dolore alla spalla.

La cartilagine ricopre le ossa nel punto in cui toccano un altro osso e fa da cuscinetto tra i punti rigidi del nostro scheletro. Il tessuto cartilagineo (in medicina si chiama “tessuto” qualsiasi gruppo di cellule simili che componga parti del corpo) è resistente ed elastico allo stesso tempo. Se viene usato molto, come tutte le cose elastiche, si indurisce e diventa una cartilagine fibrosa. La causa di questa cartilagine consumata può essere lo sport oppure l’avanzare dell’età.

Lo sport è un grandissimo volano di salute: genera maggiore ossigenazione, migliore coordinazione, relazioni sociali più felici. Però ha come effetto collaterale (ma non certo come controindicazione!) la possibilità di creare dolore e fastidi alle articolazioni più stressate. Certi clienti mi chiedono di chiarire la relazione tra artrosi al ginocchio e bicicletta, ad esempio. Insomma: più un’articolazione viene sfruttata, più può fare male.

La cartilagine si rigenera nel corso della vita, e può continuare a rigenerarsi anche dopo i 50 anni; per aiutare questa ricostruzione della cartilagine, i clienti chiedono rimedi naturali e integratori per i dolori articolari. Per chi gode di buona salute e non accetta i dolori ossei e alle articolazioni, esistono alcune valide soluzioni.

Integratori per la cartilagine: funzionano davvero?

dolori articolari integratori cartilagine

Gli ortopedici consigliano sempre più spesso integratori per infiammazione e anche per artrosi al ginocchio. Anche integratori presi per bocca possono limitare la perdita della matrice. Si tratta di prodotti facilmente digeribili, che non contengono lattosio né glutine, e hanno dato risultati scientificamente testati per migliorare la funzione e togliere il dolore. In parecchi casi vengono alternati dosaggi intensivi a dosi di mantenimento, per conservare in buone condizioni il tessuto della cartilagine ed evitare quindi dolore, fastidio e sensazione di “ruggine“.

Se il problema è più grave ed è stato trascurato, la cartilagine articolare può essere reintegrata con interventi poco invasivi, come iniezioni intrarticolari. Spesso l’ortopedico prescrive iniezioni di acido ialuronico per rigenerare la cartilagine, di solito si tratta di rigenerare la cartilagine del ginocchio, ma può essere anche la cartilagine dell’anca o di altre parti del corpo.

Questi interventi sono riservati al medico specialista, vengono ripetuti a cicli.

Per mantenere l’effetto tra un ciclo e l’altro, di solito lo specialista prescrive integratori per rigenerare la cartilagine, da considerare come rimedi naturali per i dolori alle articolazioni. Questi integratori per articolazioni e cartilagine contengono collagene puro, oppure sono integratori a base di condroitina e glucosamina. Anche alcuni farmaci contengono dosi elevate di glucosamina, questo perché l’efficacia è stata dimostrata da studi scientifici validati sulla rigenerazione della cartilagine. Anche la vitamina C è riconosciuta scientificamente come rimedio naturale sulla cartilagine, il Ministero della Salute dichiara infatti che “è utile alla normale funzione delle ossa e delle cartilagini“.

In casi più gravi, invece, l’articolazione con cartilagine consumata può essere sostituita con una protesi. Ma nessuno dei miei clienti si augura questo, e tutti scelgono di lottare per la ricostruzione della loro cartilagine! Alcuni alternano più prodotti per ottenere un effetto completo con vari integratori per le articolazioni, altri invece sono affezionati e non cambierebbero mai perché sono soddisfatti dei risultati.

Cartilagine consumata: i sintomi

problemi cartilagine sintomi

Ma quali sono i principali sintomi dei problemi alla cartilagine? Come facciamo a sapere che i nostri problemi alle articolazioni dipendono dalla cartilagine consumata, che ha perso elasticità?

  • DOLORE ALLE ARTICOLAZIONI: può essere presente anche a riposo oppure quando si carica l’articolazione con il peso del corpo
  • GONFIORE ALLE ARTICOLAZIONI: può essere gonfio oppure no, può anche svanire dopo qualche ora
  • ARTICOLAZIONI RIGIDE: può manifestarsi solo in certi movimenti, oppure spesso, limitando i movimenti e costringendo la persona a cambiare la postura e la posizione
  • SENSAZIONE DI ATTRITO: anche una sensazione di poco comfort, come un cigolio o la scarsa fluidità del movimento può essere una spia di un impoverimento della cartilagine dell’articolazione. In questo caso un alimento speciale ha dato ottimi risultati in molti dei miei clienti: abbiamo venduto più di 1200 confezioni di un prodotto svizzero (Gelaform proteine Gold) nell’ultimo anno. Gelaform proteine Gold esiste da più di 35 anni ed è ancora molto richiesto, migliaia di persone sono soddisfatte del prodotto. Di solito riferiscono un miglioramento dell’elasticità nei movimenti
  • DIFFICOLTA’ NEL CONCLUDERE IL MOVIMENTO, o addirittura il cedimento dell’articolazione a pieno carico. Può capitare “ogni tanto“, ma è un segnale da prendere in considerazione prima che la cartilagine sia consumata del tutto

Cartilagine delle articolazioni: quando andare dal medico

dolori articolari cure mediche

Se hai avuto un trauma, è possibile che tu possa risolvere da solo. I molti casi distorsioni e danni minori possono guarire senza intervento medico. Spesso una buona ginocchiera ristabilirà la corretta posizione e darà al ginocchio la stabilità per mantenere un equilibrio, nonostante l’infiammazione data dal trauma.

Danni alla cartilagine più importanti, invece, devono essere trattati perché il danno cartilagineo non migliorerà da solo. Se hai subito una lesione alla cartilagine o sei rimasto senza cartilagine al ginocchio, non si rigenererà senza un aiuto. E’ importante che tu vada dal medico se:

  • non riesci a stendere ed estendere l’articolazione come hai sempre fatto
  • non puoi tenere il dolore sotto controllo con i normali antidolorifici senza obbligo di ricetta (e senza rovinarti lo stomaco, cioè dopo 3/5 giorni di cura)
  • non puoi appoggiare alcun peso sull’arto
  • l’articolazione presenta, a vista, gobbe o noduli diverse dal solito e dal gonfiore
  • senti formicolii, intorpidimento, parte fredda o la pelle è pallida
  • i sintomi non migliorano, nemmeno a riposo

Dolori articolari: come alleviarli

dolori articolari rimedi efficaci

Se hai forti dolori alle articolazioni, causati da problemi alla cartilagine, puoi mettere in atto una serie di rimedi contro il dolore:

  • metti ghiaccio regolarmente per 10 minuti sì e 15 no, a cicli di almeno 4 volte
  • utilizza una buona ginocchiera (o gomitiera) per muoverti (anche in casa) e toglila durante la notte
  • stai a riposo
  • se non hai problemi di allergia al farmaco, o di fegato o reni, chiedi al tuo medico se puoi assumere dei farmaci antidolorifici senza obbligo di ricetta, prima che il dolore diventi insopportabile
  • tratta le tue articolazioni con il supplemento corretto e con un integratore per la cartilagine (in pratica una proteina naturale che compone la cartilagine)

Altri interventi utili:

  • evita cibi ricchi di grassi che hanno un potere pro infiammatorio
  • assumi acqua in quantità per drenare il gonfiore e tieni l’arto sollevato, se possibile
  • nella fase acuta, utilizza integratori naturali quali artiglio del diavolo oppure curcuma

Prima di riprendere l’attività normale o sportiva, che sia anche moderata o poco intensa è necessario che l’articolazione sia guarita bene.
Dopo ogni attività di movimento è bene effettuare LENTAMENTE qualche esercizio di “scioglimento” per allungare i muscoli e non stressare le articolazioni.

Infine ricorda SEMPRE di chiedere consiglio alle farmaciste e ai farmacisti della farmacia San Martino a Bareggio sul prodotto adatto a te: lo scegliamo insieme in base alle tue necessità, alla forma (capsule, bustine o polvere) che preferisci e alla convenienza di prezzo per dose giornaliera.

Continua a prenderti cura di te.
A presto,
la tua farmacista Giuliana